Scritto da Roberto Tobaldo.
Senza dubbio l’attuale campionato di serie B1 femminile si rivela giornata dopo giornata il più incerto degli ultimi anni e per quanto riguarda il girone C, se da una parte la capolista Eurogroup Altafratte sembra avere già ipotecato la prima piazza con conseguente finale promozione, le lotte sia per gli altri due posti che daranno accesso ai playoff che per evitare di sedersi sugli ultimi tre gradini del girone con retrocessione nella prossima serie B2 si fanno sempre più intricate e i successi nell’ultimo weekend di Cortina Express Imoco San Donà e Spakka Volley Villa Bartolomea (in foto), entrambi sovvertendo i pronostici, infiammano una corsa salvezza che continua a coinvolgere tre team con un unico posto salvezza disponibile.
Nella parte meno nobile della classifica la formazione con meno chances sembra essere la Tecnimetal Piadena unica nella zona rossa prima dell’ultimo weekend a non avere mosso la propria classifica cedendo in casa di fronte all’Arena Volley, per quanto riguarda le altre coinvolte resta bloccata pure la Blu Team Pavia di Udine che incamera solo un set ospitando la Rothoblaas Volano ed invece squilli importanti arrivano dalle nostre due venete Cortina Express Imoco e Spakka Volley, entrambe in casa e capaci di infliggere due sonori 3-0 a Euromontaggi Porto Mantovano e Ipag Noventa.
I tre punti in favore delle veneziane da San Donà permettono loro di mettere la testa fuori dalla zona rossa, punti arrivati dopo una condotta di gara accorta nella prima frazione che le padrone di casa fanno loro ai vantaggi prima di un secondo set nel quale le panterine accelerano con decisione intorno al ventesimo punto. I due parziali persi affondano le mantovane e nel contempo mettono le ali alle veneziane che chiudono rapidamente i conti nel terzo set. Con l’ultima sconfitta l’Euromontaggi esce dalla zona playoff mentre la Cortina Express si pone un punto avanti alla Blu Team.
L’impresa nel veneziano viene bissata nel veronese dove la locale Spakka Volley riprende a correre dopo lo stop di Castelfranco Veneto, vittima di turno la vicentina Ipag Noventa che a Villa Bartolomea non può disporre ancora dell’intero roster (out Facco, Scaccia a mezzo servizio) e cede i primi due set pagando l’accelerazione iniziale delle padrone di casa. Il terzo set potrebbe riaprire la contesa e l’Ipag lo affronta nel migliore dei modi portandosi avanti ma solo sino ad un iniziale 2-6, poi la Spakka ritorna a macinare punti soprattutto dai lati (Costamagna 22, Valente 14) e per l’Ipag la luce si spegne nonostante le buone prove di Gomiero e Pastorello (14). Vittoria molto più importante per la Spakka piuttosto che sconfitta dolorosa per l’Ipag, la prima continua ad avere nel mirino Cortina Express e Blu Team così come la seconda continua ad essere in posizione interlocutoria di classifica.
La parte alta della classifica viveva del big match tra Eurogroup e Azimut e l’incrocio non ha certo deluso i palati degli intenditori di volley, gara infiammata in campo ma pure sugli spalti con le due torcide impegnate a sgolarsi in favore della propria preferita, ne vien fuori un match nel quale la maggior linearità e costanza delle padovane (Cicolini 17) hanno la meglio su una contendente trevigiana che non dispiace pur dovendo soccombere col più netto dei risultati. Più equilibrio nella prima frazione quando le fast di Ceron trovano spesso il campo padovano, quando però la squadra di casa prende le contromisure e la centrale Azimut cala fisicamente l’Eurogroup è già padrona dei parziali a metà degli stessi conducendo in porto un 3-0 che conferma la fuga delle atlete da Santa Giustina in Colle e che rende un pò più opaco il sogno playoff delle trevigiane.
La sconfitta dell’Eurogroup rilancia le quotazioni di Rothoblaas, Arena Volley e Il Colle Consorzio, la vittoria della Rothoblaas Volano è importante in chiave veneta anche per la zona salvezza, i successi delle veronesi e delle patavine arrivano entrambi in quattro parziali mediante i quali l’Arena Volley torna sul terzo gradino della classifica nonostante ceda il primo set alle locali della Tecnimetal Piadena, un set macchiato da una ricezione troppo fallosa così come invece a fare la differenza nel proseguo del match sono le difese di Erigozzi che danno fuoco alle polveri delle solite Cappelli, Brutti e Riccato (20+19+16). La partita vera delle veronesi inizia proprio a metà della seconda frazione e termina con la vittoria nonostante le ottime prove di Corradetti e Ianeselli (24+23).