Scritto da Roberto Perin.
E dopo le festività si torna a pieno regime anche nel volley veneto. A dirla tutta in verità solo il femminile ha “riposato” qualche giorno tra Santo Stefano e capodanno con la ripresa nel weekend dell’epifania. Per il maschile, invece dopo il boxing day del 26 dicembre, subito prima di ritorno a fine anno e turno unico di Coppa Italia per definire le quattro semifinaliste.
Per Verona solo conferme. Nonostante l’uscita di scena dalla Coppa Italia per mano di Trento, gli scaligeri si dimostrano belli e concreti. Le vittorie con Taranto prima e soprattutto il 3-0 rifilato a Modena al PalaPanini proiettano i ragazzi di Stoytchev a 20 punti, staccando proprio i modenesi e dimostrando una continuità di gioco e nei fondamentali che nella prima parte di stagione erano mancati. La striscia positiva, con il successo in terra emiliano, sale a quota cinque e con il morale alle stelle.
Brutte notizie per Padova che nelle due gare disputate esce con solamente un set all’attivo, nel match casalingo contro Piacenza e nella netta sconfitta contro Civitanova. Due gare non facili sulla carta anche se nel finale della gara contro i marchigiani, si sono viste buone cose e dimostrato che se vuole, la squadra sa giocare e giocare bene.
A fronte di queste partite la classifica di Superlega vede sempre in testa Trento con tre lunghezze su Perugia. Verona appaia a quota 20 Monza e rimane dietro solo per la differenza set. Padova con le ultime due sconfitte è risucchiata verso la zona rossa ad un solo punto da Taranto (10 contro 9) ma nel mirino Cisterna che la precede con 13 punti. Chiude la classifica Catania con soli quattro punti all’attivo.
Successo anche per la Delta Group Porto Viro, che nella seconda giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca si impone con un netto 0-3 sul campo della Sieco Service Ortona. Un successo atteso ma non scontato, nonostante la posizione di classifica degli avversari e che permette alla squadra di Morato di mantenere la settima posizione. Vittoria che fa morale e da continuità ai risultati arrivati nell’ultimo periodo. Dalla bella vittoria di Pordenone contro Prata alla sconfitta casalinga contro Ravenna entrambe nemmeno a dirlo, terminate al tie-break e che fanno incamerare sei punti sui nove disponibili. Grottazzolina comanda sempre la graduatoria, seguita a sei lunghezze da Cuneo ma insidiata da Prata per solo un punto. In coda Castellana Grotte ed Ortona rimangono appaiate a quota 9 e “vedono” la lenta ma progressiva caduta di Pineto che con 13 punti all’attivo occupa la terzultima posizione.
Per la serie A3 la Volley Team Club San Donà riparte con due vittorie nel girone di ritorno. Il 3-1 rifilato a Salsomaggiore e la vittoria in rimonta conquistata contro la Sarlux Sarroch per 3-2 da nuova linfa alla squadra di Moretti. La contemporanea sconfitta (la prima in stagione) del Gabbiano Mantova, riavvicina proprio i veneziani ma la brutta notizia è che a battere i lombardi è Savigliano. Savigliano che sarà ospite proprio di San Donà nel turno infrasettimanale di Coppa Italia e che insidia la squadra veneta in campionato. Ecco che la gara in terra sarda, per intensità e durata si rivela un ottimo test in vista dell’imminente impegno, da affrontare senza alcun timore reverenziale.
Doppio successo anche per il Belluno Volley, dopo la brutta gara contro Motta nel giorno di Santo Stefano. I rinoceronti prima si impongono a Cagliari per 3-1 e poi regolano facilmente in casa la Moyashi Garlasco. Che con vittoria oltre a cancellare il passivo maturato nella gara d’andata, regala la prima gioia del 2024 al proprio pubblico che ha risposto in massa alla chiamata dei rinoceronti nonostante l’orario insolito per la disputa della gara.
78 minuti o poco più sono bastati alla Pallavolo Motta per avere ragione di una Geetit Bologna in evidente difficoltà. Tripudio bianco verde al PalaGrassato, dove gli ospiti sono stati surclassati per 3-0 dai Leoni biancoverdi. Ottima prova corale dei locali mentre la molta confusione ed una condizione non ottimale dei giocatori rossoblù ha dato una direzione alla gara si dal primo pallone. In precedenza Motta aveva giocato contro Acqui Terme per la prima gara del ritorno e nonostante una buona prestazione, non aveva raccolto punti ma segnali di miglioramento che si sono concretizzati contro Bologna.
La classifica del Girone Bianco di Serie A3M vede sempre Mantova prima con un vantaggio ridotto dopo la sconfitta contro Savigliano che avvicina San Donà a soli tre punti. La stessa Savigliano insidia i veneziani a solo una lunghezza.
Belluno, sesta e Motta, settima confermano le posizioni e viaggiano a livelli si sicurezza con i bellunesi proiettati più verso la vetta della classifica e intenzionati a ben figurare nei probabili playoff. Per Motta una situazione sicuramente migliore rispetto all’inizio sofferto ed altalenante che andrà consolidato e migliorato per il resto della stagione.
Solo sorrisi, finalmente, per la pallavolo declinata al femminile. In Serie A1 ormai i successi della Prosecco DOC Imoco Volley non fanno più notizia ma continuano ad aumentare. Quindicesima vittoria in altrettante gare di campionato per la squadra di Santarelli che nell’ultimo turno regola anche Cuneo, in una gara in equilibrio per almeno due set. Le gialloblu a ranghi ridotti causa defezioni nel roster, riescono comunque a incamerare i tre punti e tenere a distanza le dirette inseguitrici. Prima gara del 2024 in archivio ma è solo il prologo di un gennaio intenso per le Pantere che da qui al 4 febbraio giocheranno ben 4 sfide delle cinque in programma, spalmate su Campionato, Champions League e per il turno unico dei quarti di finale della Coppa Italia.
Nel girone A della A2 Femminile, match importantissimo per la Nuvolì AltaFratte Padova che ospitava le calabresi del Volley Soverato. E le padovane non sbagliano e si regalano il secondo successo stagionale che consente di ridurre il gap in classifica dalla stessa Soverato, ma che riporta morale e fiducia per il rush finale della prima fase con buone prospettive per la seconda. La gara sulla carta equilibrata che l’Altafratte interpreta al meglio per due set abbondanti ma non riesce a chiudere e consente alle ospiti di riaprire la contesa conquistando il terzo parziale. La vittoria del terzo set mette ansia a Masiero e compagne ma da nuovo vigore a Soverato e il quarto set è un’alternarsi continuo tra le due formazioni. Il finale è da cardiopalma ma stavolta la sorte è benevola con le ragazze di Rondinelli che dal 20-22 ribaltano tutto, vanno in vantaggio e vincono 26-24 facendo esplodere il numeroso pubblico presente e alimentando le speranze per il resto della stagione.
Nel girone B, infine, ancora una vittoria ed ancora al quinto set per la Sorella Ramonda Montecchio. Partita interminabile, con annesso record di punti stagionale (237, ndr) per avere la meglio di Offanengo che tra le mura di casa era praticamente infallibile. Era appunto perché le vicentine non mollano mai la presa e riescono nell’impresa di strappare la vittoria e continuare il proprio cammino al vertice del girone. Montecchio consolida la terza posizione dietro a Macerata e Cremona, staccata rispettivamente di tre e due punti in piena lotta per la prima posizione.