Scritto da Roberto Tobaldo.

Il weekend del 16-17 ottobre vedrà al via anche la serie B2 femminile, un nugolo di squadre sparse per tutto lo stivale e tutte con gli stessi obiettivi, la B1 della prossima stagione o, a seconda delle proprie possibilità, la permanenza in categoria, cosa che per molti team equivarrebbe alla vittoria del proprio girone considerando anche l’elevato numero di formazioni che a fine stagione saranno costrette invece a salutare la categoria. Venti le venete coinvolte, ben distribuite tra quelle che dovrebbero recitare un ruolo da protagoniste (considerando i risultati delle ultime stagioni) e le neo promosse. 

Tra le prime l’Orotig Peschiera Ponti che all’esordio casalingo sarà chiamata ad affrontare le mantovane della Re/Max Intermedia di Medole, formazione balzata in poche stagioni dalla serie D alla B2. 

Esordio a dir poco scoppiettante nel girone E quello tra Asolo AltivoleRiese (in foto) e Spakka Volley Villa Bartolomea, due team che potrebbero assestarsi nella parte più nobile della classifica, discorso che può valere anche per la Pallavolo Belluno (girone F) che sarà chiamata alla prima trasferta stagionale in casa dell’EstVolley di San Giovanni al Natisone. 

Ancora nel girone E ma stavolta con match sulla carta meno proibitivi troviamo il GPS San Vito e il Bassano Volley, le due vicentine esordiranno entrambe in trasferta contro la neo promossa Pallavolo Arzignano e l’Ezzelina Carinatese. 

Rimanendo in tema neo promosse, impegno esterno per Volley Belladelli a Povo di Trento (Marzola) ed interno per le padovane C.B.M.S. Rio e Officina Immagini Thermal e la veneziana Synergy Venezia rispettivamente contro Volley Vicenza, Igevo Verona e le pordenonesi del CFV MT Ecoservice. 

Se Asolo-Spakka attribuirà punti pesanti in chiave alta classifica, non peseranno assolutamente di meno quelli che metterà in palio il match Eagles Vergati Sarmeola – Laserjet Orgiano, primi mattoncini verso la zona salvezza e poi… chissà.